Logo Comune di Palestrina

Notizie e Comunicati

Home » Documentazione » Notizie e Comunicati » Tarip: tariffa puntuale sui rifiuti. Palestrina tra i primissimi comuni del Lazio
Tarip: tariffa puntuale sui rifiuti. Palestrina tra i primissimi comuni del Lazio
tarip
18-08-2022

Tarip: tariffa puntuale sui rifiuti. Palestrina tra i primissimi Comuni del Lazio.

L'Amministrazione di Palestrina, tra i primi Comuni del Lazio, introdurrà a partire dal 2023 il sistema di tariffazione puntuale . Questo sistema di tariffazione consentirà una bollettazione in linea con quanto stabilito dalle normative vigenti a livello europeo, nazionale e regionale. In particolare, consentirà di commisurare il corrispettivo dovuto dai cittadini in tema di conferimento dei rifiuti in base a quanto gli stessi producono e differenziano .

La raccolta che consentirà tale misurazione sarà garantita dalla società partecipata in house Ambiente Energia e Territorio SpA (AET SpA).
In linea con le realtà amministrative più evolute, verrà adottato un sistema di raccolta che consentirà, per i rifiuti indifferenziati, la possibilità di misurare il numero dei conferimenti e quindi determinare la produzione di ciascun cittadino utente. Tale nuova modalità di raccolta rappresenta la naturale evoluzione dell'attuale sistema.

Tutto ciò si è reso possibile infatti grazie alla perseveranza nel raggiungere le necessarie condizioni di partenza: alto livello di raccolta differenziata (70% circa) e consequenziale contrazione della quantità di rifiuti indifferenziati (-14% nel primo semestre 2022), qualità delle frazioni di rifiuto prodotte, massimizzazione dei proventi della raccolta (160.000 euro nel 2021), riduzione del costo di conferimento agli impianti attraverso gare d’appalto,estensione della base impositivacon iniziative di contrasto all’elusione e all’evasione (900 accertamenti nel solo 2021 con il recupero di circa 280 mila euro), in generale un buon governo complessivo sull’intero ciclo dei rifiuti.

L’entrata a regime della Tarip sarà a decorrere da gennaio 2023, la fase di sperimentazione si avvieràgià dal prossimo ottobre. Il conferimento delle principali frazioni di rifiuto, quali indifferenziato, organico, carta e cartone, plastica e vetro-metalli, rimarrà pressochè invariato.
In particolare, per il rifiuto indifferenziato, verranno distribuite buste provviste di un codice “a barre” e l’operatore avrà in dotazione un palmare con il quale effettuerà, al momento del ritiro del sacco, la lettura del codice presente sulla busta che identificherà l’utente. Pertanto non saranno possibili conferimenti di rifiuto indifferenziato con altre tipologie di buste.

Ciascuna utenza domestica e non domestica, verrà misurata sulla base delle frequenze diconferimento del rifiuto indifferenziatoe tali frequenze costituiranno il dato base per il conteggio della tariffa puntuale.
Il principio di calcolo del tributo puntuale è molto semplice: l'utente paga per quanto rifiuto indifferenziato produce, ossia: più rifiuti indifferenziati produce, più spende; più e meglio differenzia, meno spende.

La georeferenziazione delle utenze, intesa come esatta individuazionedi ciascun punto di conferimento dei rifiuti, consentirà di migliorare la banca dati degli utenti ed il potenziamento delle misure di contrasto all’evasione del tributo.
Se c’è un modo affinché il servizio di smaltimento e conferimento dei rifiuti gravi meno sulle famiglie e sugli operatori economici, senz’altro esso è rappresentato dalla necessità che tutti vi concorrano al pagamento.

In questi giorni ogni famiglia sta ricevendo un depliant informativo consegnato direttamente dalla società AET presso i punti di ritiro. Seguiranno altre campagne informative che avranno l'obiettivo di fornire informazioni più puntuali sull'introduzione del nuovo sistema di raccolta e della nuova tariffazione.

È evidente che il passaggio alla nuova modalità costituisce una svolta importante per tutto il sistema di gestione dei rifiuti nel territorio comunale e che ancora una volta vedrà protagonisti i cittadini del Comune di Palestrina che, come già ampiamente dimostrato, saranno determinanti nella buona riuscita del progetto.

Allegato: tarip_.pdf (2597 kb) File con estensione pdf

Ultima modifica

18/08/2022

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

TARIP
18-11-2022
copertina consegna buste
13-10-2022
TARI
12-07-2022
Logo Ambiente spa
01-04-2022
i. eco
16-03-2022
Logo Ambiente spa
29-01-2022
raccolta differenziata
21-09-2021
Scarrabile
20-06-2021
Logo Ambiente spa
14-12-2020
Scarrabile
14-06-2020
Ecocentro
02-05-2020
kit sacchi
01-05-2020
Logo Ambiente spa
24-04-2020
kit sacchi
23-04-2020
Disinfezione strade
25-03-2020
raccolta differenziata
20-03-2020
Scarrabile
17-03-2020
Disinfezione strade
17-03-2020
Logo Ambiente spa
12-03-2020
Logo Ambiente spa
10-03-2020
acea
17-01-2020
allerta meteo
27-07-2019
Scarrabile
25-07-2019
rifiuti
11-07-2019
rifiuti
09-07-2019
disinfestazione tigli
19-07-2018
rifiuti
17-06-2018
grandine
13-06-2018
raccolta differenziata
06-06-2018
Muro Via di Porta Santa Croce
22-03-2018
potatura
06-03-2018
potatura alberi
08-11-2017
29-09-2017
disinfestazione
13-09-2017
Ecocentro
19-07-2017
Ispettore Ambientale Volontario Comunale
26-06-2017

Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma) PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it Centralino: 06/953021 - CF 01319240584 - P. IVA 03577071008

Responsabile del procedimento di pubblicazione   -   Note legali

Il sito Istituzionale del Comune di Palestrina č un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCOMUNE