1 RAPPORTO CITTADINI-AMMINISTRAZIONE
2 ENERGIA, AMBIENTE E TERRITORIO
2.1 Piano per il controllo delle trasformazioni territoriali
2.2 Viabilità e Mobilità
2.3 Rifiuti e risparmio energetico
2.4 Centro storico
3 TURISMO E CULTURA
4 ATTIVITÀ PRODUTTIVE
5 SANITÀ, POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA
5.1 Sanità
5.2 Politiche Sociali
5.3 Sicurezza
6 POLITICHE GIOVANILI E SPORT
6.1 Politiche Giovanili
6.2 Sport
7 POLITICHE DI BILANCIO
Il piano di sviluppo economico - socio - culturale della nostra città si articola, in una prospettiva di continuità con la precedente esperienza amministrativa, seppure con una svolta che segni l'inizio di una nuova fase, caratterizzata da una particolare attenzione alla "qualità della vita".
Intendiamo sviluppare valori ecologici, estetici, culturali, di autonomia, di partecipazione, di socialità, valori che costituiscano anche delle risposte alla domanda di sicurezza, ordine, benessere economico.
Potevamo dividere idee e progetti in capitoli e tematiche, ma ci siamo resi conto che l'elenco si ampliava a dismisura e che i vari argomenti erano tutti collegati tra loro, per cui una rigida classificazione non ci permetteva di comunicare l'idea complessiva di città che vogliamo realizzare nei prossimi cinque anni. Per questo abbiamo deciso di indicare pochi punti che esprimano il senso della nostra proposta.
1 RAPPORTO CITTADINI-AMMINISTRAZIONE
Riteniamo importante ampliare e potenziare tutte le forme di partecipazione dei cittadini alla vita del Comune.
Sarà compito dell'Amministrazione rendere sempre più trasparente il suo operato e dare ai cittadini la certezza di contare. Da una parte confermando le forme di partecipazione e trasparenza già sperimentate, come il Bilancio Partecipato, il rapporto con i Comitati di Quartiere, il Sito Web, il Notiziario Informativo, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), dall'altra proponendone di nuove che estendano la possibilità alle persone di esprimersi direttamente e favoriscano la crescita del loro senso di appartenenza alla città:
* Valutazione, da parte degli utenti, dei servizi offerti utilizzando anche nuove forme di comunicazione on-line;
* Consulte a supporto degli assessorati e della vita amministrativa in genere;
* Proposizione di referendum consultivi sulle grandi scelte che riguardano la città;
* Verifica sull'attuazione dei programmi con periodicità annuale attraverso assemblee pubbliche;
* Forme di ascolto degli immigrati (es. una Consulta) per favorire la loro integrazione;
* Potenziamento della comunicazione tra amministrazione e cittadini;
* Pubblicazione sul sito del Comune del bilancio di previsione e il rendiconto;
Il rapporto cittadino-Comune è fatto anche di piccole cose, come la richiesta di un certificato o il pagamento di un'imposta. Vogliamo facilitare al massimo tali adempimenti con l'ampliamento degli orari d'apertura degli uffici al pubblico ed il potenziamento, tramite le nuove tecnologie informatiche, delle opportunità di richiesta di certificati on-line o invii telematici.
2 ENERGIA, AMBIENTE E TERRITORIO
In questo settore rientrano tematiche quali l'acqua, i rifiuti, l'urbanistica, ma anche l'agricoltura, il turismo, la cultura, il lavoro. Al di là dei singoli ambiti, vogliamo agire in modo unitario per dar vita ad interventi coerenti che si integrino ed aumentino così la loro efficacia, considerando necessario il coinvolgimento di livelli superiori di governo quali la Provincia e la Regione.
L'ambiente è una risorsa limitata e come tale va salvaguardato, in particolare la specificità del nostro paesaggio e la bellezza delle architetture che vi sono inserite costituiscono una grande potenzialità da tutelare.
La salvaguardia dell'ambiente viene spesso presentata come nemica dello sviluppo economico. Riteniamo, invece, che oggi una gestione del territorio, compatibile con la tutela ambientale, dia la possibilità, non solo di migliorare la vita e la salute delle persone, ma rappresenti lo strumento per lo sviluppo di attività economiche.
2.1 Piano per il controllo delle trasformazioni territoriali
Il Nuovo Piano Regolatore della città di Palestrina, che vedrà il coinvolgimento attivo e la partecipazione diretta di tutti i cittadini, sarà improntato alla massima salvaguardia, alla riqualificazione dell'esistente, attraverso piani di recupero e completamento ed alla realizzazione delle infrastrutture indispensabili (strade, piazze, spazi verdi, marciapiedi) in un'ottica complessiva di unitarietà della città, includendo la frazione di Carchitti e di Valvarino.
* Aumento delle aree verdi e dei parcheggi;
* Riqualificazione e creazione di nuovi parchi gioco;
* Potenziamento della rete idrica;
* Recupero del patrimonio ATER;
* Adeguamento e/o realizzazione di marciapiedi nelle zone attualmente sprovviste;
* Costruzione di nuovi edifici scolastici (Palestrina/Carchitti);
* Sostegno all'utilizzo di materiali di "bioedilizia" e di fonti di energia rinnovabile.
* Risoluzione problematica barriere antirumore per la bonifica dell'inquinamento acustico (zona adiacente
autostrada loc. Carchitti) progetto già avviato in collaborazione con la società Autostrade Spa
* Intervento di risanamento Monte Castellaccio ed inserimento dell'area nel Parco dei Castelli Romani.
Nel programma rientrano anche il recupero e la valorizzazione, di alcuni spazi pregiati presenti in città e non ancora utilizzati, villa Memmo, villa Fiorentini, la fonte Ceciliana e il triangolo Barberini. Il recupero di tali siti sarebbe utile sia per ampliare gli spazi a disposizione dei cittadini per il miglioramento della vita socio-culturale, sia per dare prestigio alla città stessa.
2.2 Viabilità e Mobilità
Nel quadro complessivo di gestione del territorio un tassello fondamentale è quello della mobilità e viabilità. Tale problematica va affrontata con interventi specifici messi in atto dall'Amministrazione Comunale ma anche coinvolgendo enti sovra comunali quali Provincia, Regione e Stato.
* Realizzazione di un piano cittadino di viabilità e mobilità;
* Recupero ed utilizzazione di strade rurali;
* Ampliamento e sistemazione della rete stradale esistente;
* Intervento intercomunale per un potenziamento delle linee per i pendolari;
* Progettazione e realizzazione, anche per stralci, di una tangenziale per la riduzione del traffico extraurbano;
* Intervento per la riapertura della stazione ferroviaria di Valvarino;
* Realizzazione della tangenziale di Carchitti (intervento già finanziato);
* Creazione di nuove rotatorie.
2.3 Rifiuti e risparmio energetico
Il Comune di Palestrina ha già avviato alcuni progetti in materia di rifiuti e tra questi hanno avuto particolare successo le giornate ecologiche, la raccolta rifiuti ingombranti nelle piazze, le iniziative di sensibilizzazione nelle scuole. Riteniamo comunque di incrementare tali attività e realizzare ulteriori interventi:
* Raccolta differenziata "porta a porta" su tutto il territorio comunale;
* Riduzione della produzione dei rifiuti tramite campagne di sensibilizzazione;
* Realizzazione dell'isola ecologica (sito già individuato);
* Riduzione del consumo energetico;
* Agevolazioni per l'integrazione e/o realizzazione di impianti a risparmio energetico;
* Tutela delle acque e recupero della completa efficienza delle reti idriche, anche mediante campagne di informazione.
2.4 Centro storico
L'Amministrazione ritiene prioritario un forte impegno per la rivitalizzazione del centro storico ed in questo quadro dovranno essere portati a termine progetti già intrapresi, quali il sostegno per il rifacimento delle facciate, l'attivazione del Centro Commerciale Naturale Più, le semplificazioni urbanistiche per l'apertura di nuove attività commerciali. A queste si aggiungeranno le seguenti altre iniziative:
* Apertura di locali caratteristici per la promozione di prodotti tipici locali;
* Recupero ed impiego dell'Ex Seminario Vescovile da destinare a sede distaccata dell'Università;
* Nuovo bando per il rifacimento delle facciate del centro storico;
* Favorire la diffusione di attività imprenditoriali giovanili attraverso agevolazioni economiche-fiscali (ICI, Imposta sulle pubblicità, TARSU, TOSAP)
* Razionalizzazione dell'accesso veicolare al centro storico ai fini della pedonalizzazione;
* Rifacimento marciapiedi in viale della Vittoria;
* Ristrutturazione e riqualificazione di Piazza Santa Maria degli Angeli;
* Ristrutturazione e riqualificazione delle piazzette ed angoli caratteristici del centro storico.
3 TURISMO E CULTURA
Il Territorio non va considerato solo come luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio ma anche come un insieme omogeneo di storia, tradizioni e culture, che si esprimono attraverso il patrimonio artistico, le tradizioni eno-gastronomiche, e i prodotti tipici locali.
L'offerta turistica di un Territorio deve pertanto essere caratterizzata dalla valorizzazione delle ricchezze naturali e storiche integrate in un sistema composto da ambiente, ricettività, artigianato e gastronomia.
La partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, manifestazioni archeologiche quali Tarraco Viva di Tarragona (Spagna), l'Archeo Festival di Perugia, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum, il Workshop di Museografia, il Certamen Archeologico, il Festival Internazionale di Polifonia e Musica Antica sono solo alcune delle iniziative già realizzate e dalle quali si deve partire per sviluppare il progetto di turismo e cultura di cui la città di Palestrina ha bisogno:
* Potenziamento della capacità ricettiva promuovendo l'apertura di alberghi, Bed & Breakfast ed aziende agrituristiche;
* Realizzazione di aree attrezzate per la sosta di camper;
* Campagna di promozione e pubblicizzazione della città di Palestrina (eventi e manifestazioni);
* Valorizzazione di percorsi enogastronomici e prodotti tipici locali;
* Rilancio della Fonte Ceciliana per la realizzazione di un polo termale;
* Creazione di un pacchetto turistico archeologico-museale di Palestrina;
* Sostegno economico ed organizzativo alle Associazioni Culturali presenti nel territorio;
* Sensibilizzazione alla cultura musicale e teatrale utilizzando la struttura comunale del Teatro Principe;
* Completamento della Biblioteca Comunale Fantoniana (fondi già stanziati);
* Realizzazione progetto "Palestrina Città della Musica" e "Palestrina Città dell'Archeologia".
4 ATTIVITÀ PRODUTTIVE
La grave crisi economica in cui versa il Paese e che si avverte anche nel nostro territorio rende sempre più necessaria l'adozione di politiche concrete di sostegno alla produzione ed all'occupazione.
La nostra coalizione, che ha già manifestato una particolare sensibilità attivando iniziative e progetti (Centro Orientamento al Lavoro, Sportello del Consumatore, Informagiovani) crede che il Comune debba svolgere in questo ambito un ruolo ancor più incisivo:
* Potenziamento e promozione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP);
* Sostegno alle imprese per la certificazione di qualità;
* Istituzione di borse-lavoro per neolaureati;
* Promozione di percorsi di formazione professionale da attivare all'interno di aziende locali;
* Collaborazione tra Amministrazione Comunale, Centro per l'Impiego ed aziende locali (PIP) per favorire l'inserimento di giovani nel mercato del lavoro;
* Realizzazione di un'area fieristica;
* Organizzazione di esposizioni e seminari sullo sviluppo territoriale;
* Riorganizzazione della pianificazione commerciale;
* Potenziamento del Centro Commerciale Naturale Più;
* Sostegno dell'economia agricola anche mediante la pubblicizzazione dei prodotti De.CO.;
* Sviluppo del farmer market;
* Rivitalizzazione di particolari e significative tradizioni locali artigianali;
* Promozione dei prodotti artigianali locali in campo provinciale, regionale e nazionale.
5 SANITÀ, POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA
L'attenzione alle tematiche sociali ed ai problemi dei più deboli, che ha già caratterizzato l'azione della prima Giunta Lena, rappresenta un elemento centrale del programma di questa alleanza politico-amministrativa.
Il sentimento di solidarietà verso gli anziani, i giovani, i diversamente abili e le persone più generalmente in difficoltà è presente in tutto il lavoro della macchina comunale (servizi di sportello, mobilità, sport, servizi scolastici).
Comprendiamo la preoccupazione di parte della cittadinanza sul fenomeno della crescita degli immigrati nel territorio e crediamo necessario adottare politiche che favoriscano l'integrazione degli stranieri nel nostro tessuto sociale, creando così condizioni di reciproca sicurezza.
5.1 Sanità
* Apertura del nuovo ospedale anche come opportunità di divulgazione di una cultura sanitaria rivolta alla prevenzione ed alla lotta contro le nuove e vecchie patologie;
* Potenziamento del servizio di farmacie, con l'apertura di una farmacia comunale (già deliberata);
* Mantenimento e razionalizzazione di tutti i servizi amministrativi e sanitari forniti all'interno della struttura "ex INAM", che comunque saranno erogati in questa sede fino a quando verranno trasferiti, gli ambulatori presso la struttura del nuovo ospedale, e gli uffici presso la struttura "ex colonia Franco Benedetti" in via Porta San Martino.
5.2 Politiche Sociali
* Previsione di scambi giovani-anziani, con forme di collaborazione reciproca anche attraverso la banca delle ore;
* Implementazione del ruolo attivo degli anziani con iniziative, peraltro già favorevolmente sperimentate, di supporto agli scolari nel sorvegliare l'ingresso e l'uscita dalle scuole, nel vigilare e gestire spazi pubblici di utilità comune;
* Attivazione del servizio di "telesoccorso" per anziani soli;
* Ampliamento delle attività ludico-ricreative all'interno dei Centri Anziani di Palestrina e Carchitti-Valvarino;
* Completamento dell'abbattimento delle barriere architettoniche all'interno della città;
* Finanziamento di iniziative e progetti culturali, ma anche di svago, di ritrovo, di creazione di rapporti che prevedano e facilitino il coinvolgimento anche di cittadini con disabilità;
* Aumento dei progetti curati dal Punto H;
* Incremento dei finanziamenti destinati alle famiglie per le iscrizioni agli asili nido;
* Potenziamento del progetto di mediazione linguistico-culturale;
5.3 Sicurezza
* Aumento del numero delle telecamere di video-sorveglianza con monitoraggio H.24;
* Promozione di un ruolo educativo e propositivo della Polizia Locale anche all'interno delle scuole per incentivare l'educazione civica, la riduzione e la prevenzione dei fenomeni di bullismo;
* Attivazione di campagne di sensibilizzazione e prevenzione: sicurezza stradale, alcolismo, tossicodipendenze;
* Iniziative per favorire il coordinamento delle forze dell'ordine presenti sul territorio per una lotta più efficace a fenomeni di devianza;
* Aumento dell'organico del corpo della Polizia Locale.
6 POLITICHE GIOVANILI E SPORT
È necessario stimolare la partecipazione dei giovani alla vita sociale, culturale e politica, coinvolgendoli in progetti che li rendano protagonisti ancor prima che destinatari di iniziative specifiche.
6.1 Politiche Giovanili
* Istituzione di una consulta giovanile;
* Concessione di maggior sostegno ad eventi, manifestazioni, concerti ed altre iniziative culturali e di spettacolo, pensati, coordinati e progettati dai giovani;
* Individuazione di spazi permanenti diffusi per lo svago e la creatività giovanile riattivando aree inutilizzate, con la possibilità attiva di gestione (ex stazione FS Valvarino, stabile "Bonvecchi", ex circoscrizione di Carchitti, ed ex stazione CoTraL Martuccia);
* Favorire scambi interculturali e socio ricreativi tra i giovani di Palestrina e quelli delle città gemellate;
* Impiego di uno spazio all'interno della nuova Biblioteca Comunale come Centro Culturale permanente;
* Ampliamento della rete WI-FI.
6.2 Sport
* Promozione dell'uso della pratica sportiva soprattutto a livello dilettantistico;
* Utilizzo delle strutture sportive esistenti e future (Palazzetto dello Sport in fase di realizzazione) affinché Palestrina si affermi quale centro sportivo di riferimento per l'intera area e la vicina città di Roma;
* Sostegno alle azioni di coordinamento tra le società sportive al fine di creare una Polisportiva.
7 POLITICHE DI BILANCIO
Anche in presenza di una contrazione dei finanziamenti da parte dello Stato e una diminuzione di entrate proprie a causa dell'abolizione dell'Ici è nostra volontà non aumentare la pressione fiscale per la parte di competenza comunale e attivare ulteriori interventi nelle politiche di bilancio quali:
* Razionalizzazione della spesa corrente;
* Istituzione dell'Ufficio Unico delle Entrate;
* Creazione di un ufficio dedicato al reperimento di finanziamenti, sia dell'Unione Europea che di altri Enti Territoriali
Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma) PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it Centralino: 06/953021 - CF 01319240584 - P. IVA 03577071008
Responsabile del procedimento di pubblicazione - Note legali
Il sito Istituzionale del Comune di Palestrina č un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCOMUNE