Questa mattina le delegazioni istituzionali, gli insegnanti e gli studenti del territorio prenestino e Valle dell'Aniene hanno incontrato il Sindaco di Oświęcim, Janusz Chwierut, e il rappresentante del Museo di Auschwitz, Marek Zieciak.
Il Consigliere Gian Paolo Manzella, in rappresentanza del Consiglio regionale del Lazio, ha consegnato due targhe a questi ultimi in segno di riconoscimento e stima verso il lavoro quotidiano di approfondimento e memoria sull'Olocausto.
I saluti istituzionali sono stati portati dal Sindaco di Rocca Santo Stefano, Sandro Runieri; dall'Assessore alle Politiche culturali e scolastiche di Zagarolo, Emanuela Panzironi; dal Presidente del Consiglio comunale, Emiliano Fatello, e dal Consigliere di Palestrina, Massimo Sabelli; dal Sindaco, Danilo Giovannoli, e dalla delegazione di Labico composta anche dall'Assessore alla Pubblica istruzione Augusta Morini, dalla delegata alle Politiche giovanili e di genere Giulia Lorenzon e dalla delegata alla Cultura Tina Miele;
dall'Assessore alle Politiche sociali di Olevano Romano, Paola Buttarelli; dal Sindaco di Gerano, Danilo Felici; dal Sindaco di Sambuci, Dario Ronchetti, dal Sindaco di Ciciliano, Massimiliano Calore; dell'Assessore di Arcinazzo, Francesco Mariani e del Sindaco di Cerreto, Pietro Mastecchia.
"La peggiore ignoranza è quella di non osservare e non ricordare - ha spiegato il Sindaco di Oświęcim, Janusz Chwierut - Quando vedrete Auschwitz, pensate anche a cosa potreste fare voi nel vostro paese: quel male può nascere ancora se non ci soffermiamo a ricordare. Grazie a tutti i rappresentanti e agli studenti della Regione Lazio per essere venuti qui".
"Gli accordi di cooperazione tra la Regione Lazio e i paesi della Polonia sono numerosi e sempre frutto di importanti scambi culturali - ha spiegato Gian Paolo Manzella, Consigliere della Regione Lazio, in rappresentanza del Consiglio regionale del Lazio. - Il compito di un'Istituzione è quella di forgiare una Comunità consapevole tollerante e solidale verso chi è diverso e più debole. Sono convinto che sarà un viaggio che nessuno dimenticherà. Il rapporto che questi studenti hanno con i sindaci o i loro delegati sono intensi: segno della fiducia che i nostri giovani cittadini hanno nei confronti delle Istituzioni".
Palazzo Verzetti, Via del Tempio, 1 - 00036 Palestrina (Roma) PEC protocollo@comune.palestrina.legalmail.it Centralino: 06/953021 - CF 01319240584 - P. IVA 03577071008
Responsabile del procedimento di pubblicazione - Note legali
Il sito Istituzionale del Comune di Palestrina č un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCOMUNE